Buonasera, ho visto adesso l’intervento da voi pubblicato su Youtube, relativo all”erosione della costa di Marina di Pisa.
Ho scritto il libro Litoralis, pubblicato nel 2001, sulle cause dell’erosione costiera pisana. In seguito, ho scritto altre pubblicazioni sempre su questo tema.
La spiaggia di Marina di Pisa è scomparsa poiché è stata spazzata via per la corrosione dei fondali litoranei operata dalla corrente intensa del Fiume Arno nelle piene ricorrenti.
Questa opera distruttiva dei fondali marini è stata prodotta dalle bonifiche sempre più incisive sul territorio di pertinenza fluviale e dal rinforzo ed il sovralzo degli argini del fiume e quello dei suoi affluenti.
Fontanelli dice che non ci sono alternative al contrasto dell’erosione costiera, invece, la soluzione c’è ed è presente da vent’anni.
E’ stata la perdita di naturalità del Fiume Arno a provocare l’erosione costiera presente alla sua foce fin dal 1878.
Con il dragaggio dell’alveo del fiume, come la Regione Toscana e l’Amministrazione comunale sono intenzionate a fare prossimamente, per favorire la navigazione fluviale, verrà incrementata la corrente nelle piene ricorrenti dell’Arno, aggravando di conseguenza l’erosione costiera.
Buonasera, ho visto adesso l’intervento da voi pubblicato su Youtube, relativo all”erosione della costa di Marina di Pisa.
Ho scritto il libro Litoralis, pubblicato nel 2001, sulle cause dell’erosione costiera pisana. In seguito, ho scritto altre pubblicazioni sempre su questo tema.
La spiaggia di Marina di Pisa è scomparsa poiché è stata spazzata via per la corrosione dei fondali litoranei operata dalla corrente intensa del Fiume Arno nelle piene ricorrenti.
Questa opera distruttiva dei fondali marini è stata prodotta dalle bonifiche sempre più incisive sul territorio di pertinenza fluviale e dal rinforzo ed il sovralzo degli argini del fiume e quello dei suoi affluenti.
Da vedere le seguenti pubblicazioni sul web:
https://larno.ilgiornale.it/2020/07/24/erosione-costiera-pisana-ecco-come-si-puo-contrastare-in-modo-efficace/
https://app.box.com/s/y13pkryk3yabem0q99k7t9mrqpzjztmt
https://app.box.com/s/yf8e3816hlr7byvkeu0b2tspsab985hw/file/756164075702
Fontanelli dice che non ci sono alternative al contrasto dell’erosione costiera, invece, la soluzione c’è ed è presente da vent’anni.
E’ stata la perdita di naturalità del Fiume Arno a provocare l’erosione costiera presente alla sua foce fin dal 1878.
Con il dragaggio dell’alveo del fiume, come la Regione Toscana e l’Amministrazione comunale sono intenzionate a fare prossimamente, per favorire la navigazione fluviale, verrà incrementata la corrente nelle piene ricorrenti dell’Arno, aggravando di conseguenza l’erosione costiera.
"Mi piace""Mi piace"